logo
  • Inquilini
    • Alloggio
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Milano
      • - Firenze
    • Vivere e Divertirsi
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Milano
      • - Firenze
    • Comunità helpHousing
    • Come funziona?
  • Proprietari
    • Noleggio sicuro e redditizio
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Firenze
      • - Milano
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
  • Accedi
  • IT
    • Spagnolo
    • Inglese
    • Italiano
logo

Continua ad esplorare!

Storie, luoghi, esperienze.
logo

8 cose da vedere a Firenze

15/06/2023
Blog       8 cose da vedere a Firenze

  • Cose da fare
  • Vivere all'estero
  • Cibo
  • Cultura
  • Trasporto
  • Consigli per il soggiorno
  • Responsabilità sociale d'impresa

{{ item['name'] }}

Leggi di più

In questo articolo vi consigliamo 8 cose da vedere a Firenze in un paio di giorni, per goderseli al meglio.

8 must che non si possono perdere, se sei veramente fan dell’architettura e delle bellezze della città toscana.

Per chi vuole essere più informato, c’è la possibilità di prenotare delle visite guidate dove il prezzo non è prestabilito, in quanto ogni singola persone decide l’importo che ritiene adeguato per il tour fatto. Di solito i prezzi vanno dai 10€ fin ai 50€, ma ognuno è libero di dare quello che vuole.

Per saperne di più e per prenotare la visita guidata, visita il sito “free walking tour”. 

  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore
  • Battistero di San Giovanni
  • Piazza della Signoria
  • Piazzale Michelangelo
  • Basilica di Santa Maria Novella
  • Galleria dell’Accademia
  • Mercato Centrale
  • Basilica San Miniato al Monte

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La Cattedrale è un must da vedere di Firenze, per gli amanti dell’architettura e degli affreschi sulle pareti.

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è un tipico esempio dell’architettura gotica italiana. Il progetto è stato realizzato da Arnolfo di Cambio, e in seguito con l’intervento di numerosi artisti come Giotto e Brunelleschi, infatti la Cupola della cattedrale ha il suo nome.

All’interno la Cattedrale è costituita da tre navate, divise da pilastri.

La cattedrale misura 153 metri di lunghezza e 38 metri di larghezza.

Battistero di San Giovanni

Il battistero dedicato a San Giovanni, patrono della città di Firenze, è situato di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. La particolarità di questo monumento è la sua pianta ottagonale, ricoperta da una cupola meravigliosa con otto spicchi coperta all’esterno da un tetto a forma di piramide.

In ognuno di questi 8 lati, possiamo trovarvi le 8 porte corrispondenti.

Piazza della Signoria

La Piazza della Signoria è una tra le piazze più importanti di Firenze e si trova tra Piazza del Duomo e il fiume Arno. 

Questa piazza ospita diversi monumenti famosi, come Palazzo Vecchio, Loggia dei Lanzi, Fontana di Nettuno, Palazzo Uguccioni e il Tribunale delle Mercanzie.

Inoltre, se non hai tempo oppure dai la priorità ai musei più importanti della città, questa piazza è un’alternativa ideale se sei un fanatico dell’arte e delle sculture perché qui potrai goderti delle opere esposte all’aria aperta.

Inoltre, questa piazza, ha la particolarità e la bellezza di ospitare artisti i di strada durante tutto l’anno, specialmente in estate.

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo offre una bellissima vista panoramica in tutto il suo splendore su Firenze e sull'Arno, ed è un must per turisti e fiorentini.

La sua vista panoramica è unica e spettacolare, che nessuno vorrebbe mai perdersi.

Per gli amanti dell’arte e delle sculture, all’interno di questa piazza potrete trovare una copia in Bronzo del David di Michelangelo.

Se volete andare in questa piazza non dovete perdervi la visita al Giardino delle Rose, un altro luogo da visitare assolutamente prima di andarsene dalla città.

Come raggiungere Piazzale Michelangelo?

È possibile raggiungere la piazza in auto, oppure prendendo l'autobus 12 o 13 dal centro città o anche con gli autobus turistici che percorrono alcune strade del centro storico di Firenze.

La terza opzione e la più consigliata è quella di camminare, in quanto a ogni passo si può scoprire qualcosa di questa città.

Basilica di Santa Maria Novella

È una delle chiese più importanti in stile gotico della Toscana; infatti è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità.

All’interno possiamo trovarvi dei capolavori straordinari, come la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Giotto e quello di Brunelleschi  e gli affreschi del Ghirlandaio nella Cappella.

La facciata non è solamente la più antica delle chiese di Firenze, ma anche l'unica originalmente disegnata per la stessa chiesa.

Galleria dell’Accademia

La Galleria dell'Accademia, spazio culturale più famoso dopo la Galleria degli Uffizi, è uno dei musei più visitati di Firenze e del mondo. Le opere più interessanti, che rendono famosa questa Galleria, sono quelle di Michelangelo e la più importante è sicuramente la statua del David.

Divisa in ben 12 sale e una serie di percorsi espositivi, la Galleria dell’Accademia è proprietà del ministero dei beni e delle attività culturali.

Mercato Centrale

Se state cercando un posto dove assaporare un pranzo toscano, oppure siete alla ricerca di particolari ingredienti o di souvenir da portare a casa, il Mercato di San Lorenzo è il posto giusto per voi! Il Mercato è diviso in due aree: una è al chiuso ed è conosciuta come Mercato Centrale, principalmente dedicata al cibo, e l'altra è all'aperto e si estende lungo le stradine che circondano il grande edificio del Mercato Centrale, principalmente dedicata ad oggetti locali, articoli di pelle, abiti e qualsiasi altro tipo di souvenir. 

Questo è un ottimo posto dove fare tappa tra la visita di un museo e l’altro.

Basilica San Miniato al Monte

Questa basilica è costituita da tre navate. La facciata della chiesa è divisa in due fasce principali. Quella inferiore è formata da sei semi-colonne che sorreggono cinque archi: tre di questi archi servono per contenere le porte d’ingresso, mentre i restanti sono stati realizzati per le decorazioni.

La parte superiore invece, serve per mettere in evidenza la chiesa, specialmente le sue navate.

La struttura esterna della basilica ricorda la facciata della chiesa di Sant’Ambrogio.

Commenti

{{ errors.first('name') }}

{{ errors.first('email') }}

{{ errors.first('comment') }}

Il tuo commento è stato inviato.

Impossibile inviare il tuo commento, riprova più tardi.

Si prega di compilare i campi richiesti.

Torna al blog

Articoli simili

helpHousing

Dal 2010, un concetto ispiratore e di fiducia per i servizi di alloggio di qualità. Forniamo stanze per studenti e giovani professionisti, così come appartamenti interi. Il nostro valore aggiunto è offrire loro un'assistenza personalizzata durante tutto il loro soggiorno nelle nostre città.

  • HOME

  • CHI SIAMO

  • INQUILINI

  • PROPRIETARI

  • PARTNER

  • CONTATTACI

  • BLOG

  • ACCEDI

Alloggio

  • Madrid
  • Barcellona
  • Valencia
  • Firenze
  • Milano

Vivere e Divertirsi

  • Madrid
  • Barcellona
  • Valencia
  • Firenze
  • Milano

Link

  • FAQ
  • Termini e condizioni
  • Avviso legale
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Mappa sito

Our Offices

Madrid

Gran Vía 33, 8º Derecha, 28013, Madrid

Numero di telefono:+34 915 326 132

Barcellona

Plaça Reial 18, 2do piso - 08002. Barcelona. Spain

Numero di telefono:+34 674 638 279

Valencia

Carrer de Calatrava 17, Valencia 46001

Numero di telefono: +34 640 70 73 29

Milano

Via dei Pellegrini 8/6, 20122 Milano

Numero di telefono:+39 320 147 6131

Firenze

Via Ghibellina 37, Firenze 50122 (FI)

Numero di telefono:+39 375 508 3455, +393501974756

Lingue

Spagnolo Inglese Italiano
logo

Copyright helpHousing © 2024 All Rights Reserved

paypal visa mastercard tranfer-bank