logo
  • Inquilini
    • Alloggio
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Milano
      • - Firenze
    • Vivere e Divertirsi
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Milano
      • - Firenze
    • Comunità helpHousing
    • Come funziona?
  • Proprietari
    • Noleggio sicuro e redditizio
      • - Madrid
      • - Barcellona
      • - Valencia
      • - Firenze
      • - Milano
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contattaci
  • Accedi
  • IT
    • Spagnolo
    • Inglese
    • Italiano
logo

Continua ad esplorare!

Storie, luoghi, esperienze.
logo

Nuova tariffa elettrica per gli appartamenti degli studenti

23/08/2021
Blog       Nuova tariffa elettrica per gli appartamenti degli studenti

  • Cose da fare
  • Vivere all'estero
  • Cibo
  • Cultura
  • Trasporto
  • Consigli per il soggiorno
  • Responsabilità sociale d'impresa

{{ item['name'] }}

Leggi di più

Dal 1° giugno 2021, è stata applicata la nuova struttura delle tariffe elettriche e dei periodi di fatturazione oraria per i piccoli consumatori, come gli appartamenti condivisi, con contratti inferiori a 15 kilowatt. 

La nuova struttura dei costi di trasmissione e distribuzione

I costi di trasmissione e distribuzione, così come gli oneri del sistema elettrico, sono dei costi regolati del sistema elettrico, dalla circolare 3/2020 del 15 gennaio, che stabilisce la metodologia per il loro calcolo, e dalla risoluzione CNMC del 18 marzo 2021, che fissa i loro valori. Questi costi:

  • Si differenziano per livelli di tensione tariffaria e periodi di tempo.
  • Consistono in un periodo di fatturazione per la potenza sottoscritta nel contratto e un periodo di fatturazione per l'energia attiva consumata.
  • In tal caso, si applica anche un periodo di fatturazione per la potenza richiesta (quando la potenza sottoscritta viene superata) e un periodo di fatturazione per l'energia reattiva.

Bisogna ricordare che la grande maggioranza dei consumi domestici è regolata a bassa tensione (punti di alimentazione con tensione inferiore o uguale a 1 kilovolt) e potenza sottoscritta inferiore o uguale a 15 kilowatt. Tenendo questo in mente, si possono considerare i seguenti tipi di tariffe, insieme ai periodi di tempo corrispondenti.

La tariffa 2.0TD

  • Assorbe le 6 tariffe di consumo nazionali precedentemente esistenti (2.0A, 2.0DHA, 2.0DHS, 2.1A, 2.1DHA e 2.1DHS).
  • Si tratta della tariffa per la maggior parte degli utenti domestici.
  • È la tariffa applicabile alle utenze con alimentazioni a bassa tensione (inferiore o uguale a 1 kilovolt), con una potenza contrattuale inferiore o uguale a 15 kilowatt per tutti i periodi di fatturazione.
  • È composto da 2 termini di potenza sottoscritta e 3 termini di energia consumata. Questo indica che il prezzo della tariffa varierà secondo il giorno e l'ora del consumo di elettricità.

Altre tariffe

  • Bassa tensione per la potenza sottoscritta superiore a 15 kilowatt (3.0TD), che sostituisce il precedente 3.0A.
  • Alta tensione (6.1TD, 6.2TD, 6.3TD, 6.4TD).
  • 2.0TDA (alimentatori collegati in bassa tensione con una potenza sottoscritta inferiore o uguale a 15 kilowatt applicati a persone autoconsumate per l'energia autoconsumata).
  • 3.0TDA (alimentatori collegati a bassa tensione con una potenza contrattuale superiore a 15 kilowatt applicati a persone autoconsumate per l'energia autoconsumata).
  • 6.1TDA, 6.2TDA, 6.3TDA e 6.4TDA.

Comunque, il tipo di tariffa più comune tra la gran parte degli utenti domestici è la 2.0TD.

Fasce orarie nella tariffa 2.0TD

In termini di consumo di energia elettrica, i clienti con un pedaggio 2.0TD avranno una discriminazione oraria di 3 fasce orarie nella fatturazione del termine di energia, che differenzia le ore dell'anno in 3 tipi: 

  • Periodo 1 o punta (período P1). Questo è il momento della giornata in cui l’elettricità, in termini di energia consumata, è più cara:  

- Tra le 10 e le 14. 
- Tra le 18 e le 22.

  • Periodo 2 o semplice (período P2). Le fasce orarie in cui l’elettricità sarà leggermente più economica: s

- Tra le 8 e le 10.
- Tra le 14 e le 18.
- Tra le 22 e mezzanotte.

  • Periodo 3 o base (período P3). Questo è il momento della giornata in cui l’elettricità, in termini di energia consumata, è la più accessibile: 

- Tra mezzanotte e le 8 del mattino.
- Questo periodo include anche tutta la giornata di sabato, domenica e festivi (escludendo i festivi sostituibili, come quelli che non hanno data fissa.

Allo stesso modo, quando si contratta la potenza, i clienti che hanno il pedaggio 2.0TD avranno una discriminazione temporale di 2 periodi nella fatturazione del termine di potenza, che differenzia le ore dell'anno in 2 tipi di periodo: periodo 1 o picco, periodo 2 o fuori picco:

  • Periodo di punta. Si tratta del periodo della giornata in l’elettricità, in termini di potenza, è la più cara. È tra le 8 del mattino fino a mezzanotte.

Periodo base. È della fascia oraria in cui l’elettricità è più economica. Tra la mezzanotte e le 8 del mattino.
In questo periodo si include anche anche tutta la giornata di sabato, domenica e festivi (escludendo i festivi sostituibili, come quelli che non hanno data fissa.

Commenti

{{ errors.first('name') }}

{{ errors.first('email') }}

{{ errors.first('comment') }}

Il tuo commento è stato inviato.

Impossibile inviare il tuo commento, riprova più tardi.

Si prega di compilare i campi richiesti.

Torna al blog

Articoli simili

helpHousing

Dal 2010, un concetto ispiratore e di fiducia per i servizi di alloggio di qualità. Forniamo stanze per studenti e giovani professionisti, così come appartamenti interi. Il nostro valore aggiunto è offrire loro un'assistenza personalizzata durante tutto il loro soggiorno nelle nostre città.

  • HOME

  • CHI SIAMO

  • INQUILINI

  • PROPRIETARI

  • PARTNER

  • CONTATTACI

  • BLOG

  • ACCEDI

Alloggio

  • Madrid
  • Barcellona
  • Valencia
  • Firenze
  • Milano

Vivere e Divertirsi

  • Madrid
  • Barcellona
  • Valencia
  • Firenze
  • Milano

Link

  • FAQ
  • Termini e condizioni
  • Avviso legale
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Mappa sito

Our Offices

Madrid

Gran Vía 33, 8º Derecha, 28013, Madrid

Numero di telefono:+34 915 326 132

Barcellona

Plaça Reial 18, 2do piso - 08002. Barcelona. Spain

Numero di telefono:+34 674 638 279

Valencia

Carrer de Calatrava 17, Valencia 46001

Numero di telefono: +34 640 70 73 29

Milano

Via dei Pellegrini 8/6, 20122 Milano

Numero di telefono:+39 320 147 6131

Firenze

Via Ghibellina 37, Firenze 50122 (FI)

Numero di telefono:+39 375 508 3455, +393501974756

Lingue

Spagnolo Inglese Italiano
logo

Copyright helpHousing © 2024 All Rights Reserved

paypal visa mastercard tranfer-bank